Romolo Bianco è nato a Napoli nel 1983.
Cantante, attore e scrittore napoletano, ha esordito giovanissimo con Mario Scarpetta, legandosi quindi alla tradizione del teatro popolare, e in particolar modo al lavoro di recupero delle canzoni classiche napoletane.
Nel 2005 inizia a collaborare con Peppe Lanzetta, portando in scena diversi spettacoli; ricordiamo in questa sede: Ricordo di Domenico Rea (2005), Unicum per Pomigliano (2006), Medea Napoli (2006), L’opera di periferia (2007); al 2010 si data la sua partecipazione allo spettacolo Blackout, di Andrea Manzi, con Mariano Rigillo.
Scrive e reinterpreta in chiave postmoderna la maschera di Pulcinella attraverso varie farse come Buona sera per tutte le sere (2008), Prendetelo, questo pazzo è vostro (2011) e L’Italia è tutta una farsa (2012).
Ha curato una nota rubrica per il quotidiano «Il Roma» sulla canzone classica napoletana e ha già al suo attivo un album, Always by Napoli, distribuito in Italia, Germania e Stati Uniti.
Nel 2016 pubblica con la casa editrice Pironti Iodipiù, romanzo ambientato nella periferia napoletana.
Vincitore del Premio Letizia Isaia per il Prestigio Professionale (2016).
Protagonista della rassegna Napoli Teatro Festival con lo spettacolo Sotto Il Vesuvio Niente (2018).
Debutta al Teatro Pasolini di Salerno con lo spettacolo Gesù è più forte della camorra, scritto da Don Aniello Manganiello e Andrea Manzi con la regia di Pasquale De Cristofaro (2019).
Con lo spettacolo itinerante Napoli Project approda negli Stati Uniti, esibendosi in Texas, Louisiana e Florida (2019 - 2022)
Nel 2023 debutta all'Auditorium Sociale di Salerno con lo spettacolo Scende giù per Toledo di Giuseppe Patroni Griffi per la regia di Antonello De Rosa. Nello stesso anno scrive le musiche originali per la messa in scena di Novecento scritto da Alessandro Baricco con l'attore e doppiatore italiano Giorgio Borghetti e la regia di Antonello De Rosa.
Nel 2024 esordisce in teatro come autore con l'atto unico Vuoto a Rendere liberamente ispirato a Finale di Partita di Beckett, con l'attore Luca Trezza e la regia di Pasquale De Cristofaro (Teatro Nuovo di Salerno).